Il Balboa è un ballo swing di coppia nato negli anni ’30, nel sud della California, in particolare nella località balneare di Balbo Island. All’epoca, le sale da ballo e i club notturni avevano spesso regole rigide che proibivano, a causa dell’affollamento e dell’elevata densità di ballerini, il Charleston e altri balli esuberanti per cui si sviluppò naturalmente un ballo la cui manifestazione richiedeva uno spazio molto limitato. Il Balboa è nato dunque come una forma di ballo swing che poteva essere ballata in spazi più piccoli.

Uno dei tratti distintivi del Balboa è la sua capacità di essere ballato a velocità molto elevate. Questo è possibile grazie alla sua base di passi di base, che coinvolge movimenti rapidi dei piedi e del corpo, ma anche grazie alla postura dei ballerini, che si tengono molto vicini l’uno all’altro con una connessione petto a petto (pure Balboa). Questa vicinanza permette ai ballerini di ballare su spazi molto ridotti, utilizzando movimenti compatti e precisi. Il Balboa può anche essere eseguito in una variante, chiamata Bal-Swing, in cui si interrompe la connessione petto a petto e che si compone di molti giri e figure dinamiche come negli altri balli swing.

Negli ultimi anni, il Balboa ha visto un aumento di popolarità tra i ballerini di swing in tutto il mondo. Ci sono numerosi festival e competizioni dedicate al Balboa, la cui eleganza e raffinatezza lo rendono un ballo adatto a molte occasioni, sia sociali che di spettacolo.